è un progetto di
Navy Società Cooperativa
Via B. Buozzi, 6
I-39100 Bolzano (BZ)
P.iva: 02920480213
© 2021 Blockchain Revolution by Navy Soc. Coop.. All rights reserved. | Blockchain Web Site powered in partnership with B2Lab.
Blockchain Revolution: the route to blockchain and digital dissemination
Visti i chiari segnali lanciati dal Governo e dal MISE sulle strade su cui si muoveranno competitività e trasformazione digitale di imprese e PA nel prossimo futuro, Blockchain Revolution Summit intende organizzare numerose attività, tracciando, così, una route finalizzata alla disseminazione del digitale, in generale, e della Blockchain in particolare, mettendo in campo i concetti chiave che connotano la mission di BLOCKCHAIN REVOLUTION: creare un nuovo modo di fare impresa, che vede come protagonisti non solo le imprese di oggi, in particolare della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, ma i ragazzi, gli imprenditori di domani.
Il summit ha lo scopo di informare, i titolari e dirigenti delle Aziende e della PA, delle potenziali possibilità offerte dalla blockchain e quindi di diffondere cultura e conoscenza di questa tecnologia del futuro.
L’applicazione della blockchain permette la validazione dei dati concatenati e quindi la trasmissione di valore afferente a qualsiasi filiera.
Questo aspetto è molto impattante in tante aree della società, con conseguenti e inevitabili mutamenti a livello organizzativo e relazionale, ad esempio nel business, nella produzione, nel tracciamento, nella certificazione e autenticazione, nei pagamenti e in diversi altri ambiti.
Una prima iniziativa è la Challenge for Enterprise lanciata in partnership con B2Lab, accompagnata da uno sportello di consulenza gratuita MyBlockSpace per aiutare le imprese a capire come è possibile implementare la Blockchain nelle loro realtà imprenditoriale.
Una importante mission è quella di abbracciare il progetto La Blockchain va a scuola (registered by Certy su Blockchain ed elaborato da B2Lab Academy), partendo dall’esperienza fatta dalla Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy (ITS SMART) di Fermo con il progetto “QUAL_ITA” e diffondere non solo la cultura digitale, il fare impresa secondo i concetti chiave che la Blockchain sottende, ma insegnare ai ragazzi, gli imprenditori di domani, a ragionare secondo le logiche dell’imprenditorialità. Perché l’IMPRENDITORIALITÀ, come emerge dalla definizione che di essa dà il Libro Verde “Imprenditorialità in Europa” della Commissione Europea, è non solo un processo, ma, prima di tutto, uno stato mentale.
“La Blockchain va a scuola” si pone l’obiettivo di creare momenti formativi con gli studenti. Si propone di creare una challenge rivolta alle scuole, con il patrocinio Regione, Camera Commercio e Confindustria Digitale.
Blockchain Revolution, nel tracciare questa rotta verso la Blockchain dissemination, non può non essere erogatrice di corsi e attività sulla Blockchain per far comprendere realmente cosa è la blockchain
Le attuali e le possibili future ulteriori limitazioni che il Governo ha imposto e potrebbe adottare per la realizzazione degli eventi come il summit che Blockchain Revolution sta organizzando, impongono all’organizzazione di Blockchain Revolution di proporre l’evento live streaming, proprio per consentire a tutti, senza alcuna limitazione, di essere parte attiva ad ogni singola attività in programma.